Sperone Kuffner, Piz Palu - Salita invernale

Pubblicato il 23 novembre 2023 alle ore 20:49

13.03.2022


Non conosco Miro da molto tempo, ricordo solo che la prima volta che ci siamo incontrati mi propose di fare la Kuffner al Palu in inverno. Al primo impatto pensai che fosse una idea stupida ma poi mi affascinai al pensiero di fare questa cresta classica nella stagione più fredda, quando nessuno pensa di scalarla, o almeno chi ha un po' di cervello da capire che d'inverno è solo una sofferenza inutile ahah.

Idealmente sembra l'inverno perfetto per farlo, con poca neve, ma ogni volta che organizziamo la meteo non ci permette nemmeno di lasciare casa...

Quando l'inverno sta ormai per finire, anche l'idea di salire lo sperone era svanita, ma proprio nell'ultimo week end di inverno si apre una finestra di bel tempo e quindi decidiamo di provarci.

Quel week end era anche l'anniversario di due anni con la mia ragazza, ma il Palu non poteva più aspettare, purtroppo ci siamo separati qualche tempo dopo.

Ingaggiamo anche Dani e cosi siamo in tre.

Miro sale con l'ultima cabina del Diavolezza per arrivare in capanna mentre io e Dani facciamo una sparata sulle piste da sci.

La capanna è davvero di lusso e dopo aver mangiato ci buttiamo a letto per dormire.

La solita sveglia che suona e stoppa il nostro sonno, il primo pensiero è che vorresti restare a letto a dormire, ma dopo qualche sbuffata ci si alza e la giornata inizia.

Facciamo l'avvicinamento con gli sci che poi ci carichiamo in spalla, la cresta offre una roccia davvero bella, e la salita procede benissimo, anche se lentamente a causa degli sci in spalla, la neve sulla cresta e di conseguenza i ramponi ai piedi su tutta la salita.

Sbuchiamo in cima e c'è un gruppo di ragazzi con una guida, si complimentano con noi e incominciamo la discesa.

Tutto è andato come doveva e in questa esperienza ho capito che l'alpinismo invernale è davvero un gioco più serio e complesso, e infatti mi piace :)

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.